INCONTRI A TEMA V EDIZIONE Martedì 18 ottobre 2011 ore 16.30
Dr.ssa Teresa Gamucci – Direttore Unità Complessa Oncologia ASL-FR
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
L’Oncologia Medica della ASL di Frosinone è stata istituita nel 2001 in risposta ad una forte esigenza della popolazione locale che, fino ad allora, per qualsiasi tipo di trattamento oncologico, doveva rivolgersi agli ospedali delle province limitrofe. Nel 2007 l’Ospedale di Sora è stato denominato Polo Oncologico Provinciale di Frosinone e la sua destinazione come centro per l’oncologia è stata definitivamente delineata.
Per assicurare al paziente oncologico l’assistenza necessaria in una provincia molto estesa è stato deciso che l’oncologia medica avesse la sua sede principale nell’ospedale di Sora con un Day Hospital, un Ambulatorio e un Reparto di degenza ordinaria con 12 posti letto in cui vengono ricoverati pazienti in gravi condizioni cliniche, pazienti candidati a ricevere trattamenti chemioterapici impegnativi o con gravi effetti collaterali dal trattamento antiblastico e che necessitano di un pronto intervento curativo.
Accanto al Presidio Ospedaliero di Sora, nell’Oncologia Medica della ASL di Frosinone , troviamo il Day Hospital dell’ Ospedale di Frosinone e gli ambulatori dei Presidi Ospedalieri di Frosinone e Cassino (attivo dal mese di gennaio 2007). Fino al mese di aprile 2009 è stato possibile contare sul Day Hospital e sul l’Ambulatorio del Presidio Ospedaliero di Anagni, ma la complessità dei trattamenti e delle strutture necessarie ad integrare un centro oncologico non ne hanno reso possibile la prosecuzione delle attività. Per problemi legati al piano di rientro economico, che non consente l’istituzione di Day Hospital in tutti gli ospedali della provincia, da circa due anni abbiamo concentrato l’attività terapeutica nei due ospedali di Sora e Frosinone dove ogni anno vengono visti 1500 nuovi casi, garantendo trattamenti chemioterapici a 10.000 pazienti ogni anno con un bilancio complessivo di circa 15. 000 pazienti seguiti ambulatorialmente ed in regime di Day Hospital.
Il paziente che si reca nel nostro Dipartimento viene seguito durante tutto il percorso della malattia, dalla diagnosi alle fasi avanzate. E’ nel momento della diagnosi che il paziente ha il primo forte impatto emotivo con la malattia, in questa fase viene seguito dai medici e dagli infermieri degli ambulatori per la programmazione delle indagini diagnostiche necessarie e per l’ assistenza fisica e psichica di cui ha bisogno. La strategia terapeutica viene scelta valutando le condizioni del paziente e la biologia della malattia, utilizzando in aggiunta ai farmaci citotossici terapie biologiche a bersaglio molecolare, i cosiddetti ”farmaci intelligenti”. Durante la fase di somministrazione del trattamento antiblastico viene posta molta attenzione alla gestione degli effetti collaterali, si cerca di ridurre al minimo le tossicità farmaco correlate quali nausea, vomito e disturbi gastrointestinali. Nelle fasi avanzate di malattia, quando non si ha spazio per trattamenti specifici, diventa essenziale la presa in carico del paziente dal Reparto per assicurargli terapie di supporto e antalgiche, in attesa che possano essere effettuate in strutture dedicate.
Grazie ai diversi Presidi Ospedalieri riusciamo a garantire circa 10.000 terapie all’anno, i pazienti vengono suddivisi per patologia al fine di consentire un più razionale impiego delle risorse e assicurando al paziente un singolo medico referente. Questa suddivisone permette inoltre di creare gruppi interdisciplinari per le diverse patologie, uno di questi è rappresentato dalla Breast Unit, che garantisce un approccio specialistico e professionale dalla diagnosi alla cura per le pazienti affette da tumore della mammella.
Dal 2001 ad oggi per migliorare la formazione professionale del personale Medico-Infermieristico dell’U.O.C. di Oncologia Medica e per sensibilizzare i medici non specialisti operanti sul territorio alle esigenze dei pazienti oncologici, sono stati organizzati diversi corsi di aggiornamento e convegni. Inoltre nell’ambito della ricerca clinica la nostra Oncologia svolge un ruolo di primo piano con la partecipazione a progetti di studio nazionali ed internazionali in particolare sulla neoplasia mammaria e sul tumore del polmone. Molti studi sono tutt’ora in corso e da quelli conclusi è stato possibile produrre articoli scientifici pubblicati su riviste di rilievo internazionale.
Oltre alla crescita dell’Oncologia Medica sono in via di potenziamento tutti i servizi che ruotano intorno al paziente oncologico. Sono già stati destinati all’Ospedale di Sora due acceleratori lineari per i trattamenti radioterapici e dal 2010 nel Reparto di Oncologia è stata introdotta una innovativa tecnologia, l’HIFU (High-Intensity Focused Ultrasound) che, utilizzando gli ultrasuoni, permette di distruggere i tessuti patologici. Questa tecnica altamente specifica e raffinata è utile nel trattamento di lesioni epatiche, mammarie, pancreatiche, renali a scopo curativo e palliativo.
Dal 2006 grazie al sostegno dell’Associazione ONLUS IRIS è attivo presso l’UOC di Oncologia Medica un servizio di sostegno psicologico per i pazienti ed i loro familiari, l’associazione si propone inoltre di implementare ed attivare nei reparti di oncologia medica della Provincia di Frosinone iniziative, interventi e progetti mirati e finalizzati alla promozione, alla cura ed al benessere psicofisico dei pazienti oncologici e dei loro familiari per garantirne una migliore qualità di vita durante tutto il percorso di malattia.
La nostra Oncologia oltre a cercare di offrire ai propri pazienti trattamenti integrati e all’avanguardia, ha lo scopo di curare la persona e di alleviare i sintomi che la malattia può provocare. Questi aspetti non possono prescindere l’uno dall’altro ed è l’approccio multidisciplinare a garantire trattamenti oncologici integrati.
Aver ricevuto l’accreditamento come Centro ESMO (European Society for Medical Oncology) per la terapia Oncologica Integrata e le Terapie Palliative è stata una grande soddisfazione per il lavoro compiuto e costituisce un forte stimolo a proseguire nel proprio impegno e nella collaborazione con gli altri Centri Europei per migliorare la pratica clinica e potenziare l’attività di ricerca.
Il prossimo progetto che la nostra Oncologia si impegnerà a realizzare in collaborazione con l’Associazione IRIS è un servizio di assistenza domiciliare a cura di una equipe multidisciplinare composta da medici oncologi, infermieri, psicologi e volontari finalizzata alla assistenza socio-sanitaria per quei malati oncologici del territorio della Asl di Frosinone impossibilitati dalla malattia a raggiungere le strutture ospedalieri ma che necessitano di un trattamento antalgico e di supporto a domicilio.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here