INCONTRI A TEMA VI EDIZIONE Martedì 8 gennaio 2013 ore 16.30

Dr. Raffaele Di Sarno – specialista in ostetricia e ginecologia. Dirigente medico I livello – Ospedale civile “S. Scolastica Cassino”

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

Nell’ambito della poliedrica attività della Farmacia Europa di Cassino del dott. Sergio Ricciuti si inserisce un’ interessante carrellata di immagini, riflessioni, statistiche e commenti sulle attività di prevenzione sanitaria che interessano le donne elaborata dal dott. Raffaele Di Sarno ginecologo specialista dell’ospedale “Santa Scolastica” di Cassino. La tematica trattata in maniera semplice ma precisa aiuta le donne a comprendere la complessità del loro apparato riproduttivo e a rendersi conto della necessità di un’attenta azione preventiva per evidenziare in maniera precoce l’insorgenza di patologie tumorali che diagnostiche in fase iniziale permettono interventi risolutivi ed efficaci.

Da semplici nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato genitale femminile, con immagini chiare ed esemplificative si giunge a rilevare gli interventi di prevenzione come un continuum di scoperta del proprio corpo, troppo spesso e per decenni poco conosciuto se non per oggetto di filmini di scarso valore critico, conoscersi a fondo nella complessità del fisico e del perfetto gioco ormonale come un meccanismo ad incastro che regola la meravigliosa macchina del concepimento con tutti i risvolti etici e materialistici rappresenta il punto di partenza, segue la descrizione dell’evoluzione clinica delle patologie evidenziando i comportamenti ed i fattori di rischio al fine ultimo di suggerire le regole comportamentali che permettono di ridurre l’incidenza della patologia, poi si indaga sui segnali di avviso di insorgenza di neoplasia imparando a rilevare situazioni talora misconosciute o sottovalutate, è la donna che deve imparare a conoscersi ed a essere il primo custode di se stessa. Poi si descrivono gli strumenti che la moderna Medicina offre come esami diagnostici di screening, raccontandone la semplicità e l’innocuità di esecuzione, la gratuità presso le strutture pubbliche, le sedi ove si possono eseguire, i vantaggi di una diagnostica precoce ai fini prognostici e terapeutici.

E’ una chiacchierata interessante, non noiosa, interattiva, coinvolgente, che mira a far comprendere il senso dello slogan conclusivo della manifestazione “Battilo sul tempo”: l’aver ottenuto che per un attimo le donne presenti riflettano su taluni aspetti, su norme di comportamento, sulla necessità dell’azione di prevenzione, già questo da solo rappresenta un risultato per la discussione creando presupposti di consapevolezza e di necessità per vincere la sfida.

SCHEDA RELATORE

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here