INCONTRI A TEMA IX EDIZIONE

MEDICINE IN CASA: QUELLO CHE BISOGNA SAPERE
DR. SERGIO RICCIUTI

CASSINO 1 MARZO 2016 – ORE 16,30
AULA MAGNA SCUOLA ENZO MATTEI – CASSINO

La gestione domiciliare delle medicine è un argomento di grande attualità che verrà affrontato a 360° partendo dalla prescrizione del farmaco per finire con la conservazione domiciliare, i consigli per l’uso e lo smaltimento delle confezioni scadute.

L’acquisto del farmaco viene effettuato, generalmente, con la prescrizione medica. Oggi c’è la novità della ricetta elettronica comodissima per molti aspetti ma talvolta problematica per alcuni dettagli. Alcuni farmaci possono invece essere acquistati senza la prescrizione medica, sono i cosiddetti “farmaci da banco” ed il loro numero è in costante aumento. Un altro gruppo, in costante aumento numerico per via delle scadenze brevettuali, è quello dei farmaci “generici” o meglio “equivalenti” il cui utilizzo è in costante aumento, come pure è in aumento il numero dei farmaci che le farmacie distribuiscono per conto della Regione (Distribuzione per Conto).

Le medicine possono quindi entrare in casa in vario modo: prescrizione medica, acquisto diretto, con o senza prescrizione medica (a seconda della tipologia del farmaco), prestito (il bambino ha la febbre ed il vicino di casa mi presta una o più suppostine di antipiretico). In tutti i casi il farmaco va conservato nella confezione originale, senza buttare il foglietto illustrativo e sulla confezione va annotata la data di apertura (perché la scadenza si riferisce alla confezione integra) e la nuova la data di scadenza che potremo farci indicare dal farmacista. Salvo pochi casi, le medicine possono essere conservate a temperatura ambiente. Una volta utilizzate vanno riposte nella loro confezione e quindi nell’armadietto.

Una volta in casa è opportuno conservare le medicine in un unico luogo, in ambiente asciutto e senza esposizione diretta al sole. Una maggiore cautela serve quando ci sono bambini, in questo caso è opportuno che il mobiletto, il cassetto, possano essere chiusi a chiave ed essere difficilmente accessibili. Spesso in casa ci sono anche prodotti di automedicazione, integratori e materiale sanitario che, per nostra comodità conserviamo insieme alle medicine, in questo caso estenderemo a loro le regole, più severe, che ci siamo dati per il farmaco.

Una volta scadute vanno eliminate, quindi se si tratta di farmaci (e solo per loro) si potranno utilizzare i contenitori per la raccolta differenziata che sono all’esterno di tutte le farmacie, avendo cura di buttare solo il farmaco perché la confezione esterna ed il foglietto illustrativo vanno smaltiti con la carta. Evitare anche di lasciare le medicine scadute appoggiate sul contenitore della raccolta differenziata, se è pieno, perché può essere pericoloso, ma avvisare il farmacista che richiederà lo svuotamento al servizio predisposto dal comune.

Una sezione a parte riguarda la documentazione medica. Bisognerebbe creare un vero e proprio archivio con delle cartelle personali nelle quali conservare referti, analisi e prescrizioni mediche.

La farmacia osserva un suo orario di apertura, che prevede, ad esempio il sabato pomeriggio e la domenica di riposo e la chiusura pomeridiana e notturna. In questi orari esiste un servizio di guardia farmaceutica: la domenica c’è una farmacia aperta secondo il normale orario, il sabato pomeriggio ci sono (a Cassino) almeno tre farmacie aperte e, nel pomeriggio e durante la notte, c’è la farmacia di turno che è indicata nella bacheca di tutte le farmacie del nostro comune. Il servizio di farmacia di turno è strutturato in gruppi ed ogni farmacia indica quella di turno del suo gruppo. Per via della liberalizzazione degli orari e dei turni di ferie si stanno diffondendo orari sempre più “lunghi” (es. orario no stop), soppressione di turni di riposo (es. sabato pomeriggio) e riduzione dei giorni di chiusura per ferie.

Ci sono poi tanti altri argomenti come la detraibilità fiscale, il tipo di ricetta, come comportarsi in caso di avvelenamento da farmaci, i numeri telefonici utili ecc. che non possiamo trattare in questa sede per ovvi motivi di spazio, ma che sono presenti nel manuale che verrà distribuito e che verranno illustrati nella conferenza di oggi pomeriggio.

Torneremo periodicamente su questo argomento ed il manuale verrà costantemente aggiornato con le vostre segnalazioni e tutte quelle informazioni che potranno essere utili nella gestione domiciliare delle medicine.

RASSEGNA STAMPA:

LE SLIDE DELL’INCONTRO:

GALLERIA FOTOGRAFICA: