INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 5 maggio 2009 – ore 16,30

Dr. Alfonso Gargaro – medico chirurgo

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

Il rapporto medico di famiglia e paziente nella organizzazione dell’assistenza primaria. Fra complessità di procedure diagnostico-terapeutiche e burocrazia emerge sempre più chiaro il ruolo rilevante del medico di medicina generale in un’ottica di governo clinico. È necessario che si concretizzi a pieno quella che viene chiamata “alleanza diagnostico-terapeutica” tra il paziente ed il medico di famiglia.

Bisogna realizzare un vero e proprio percorso partendo da:

– i nostri pazienti

– il nostro lavoro

– il nostro territorio (Servizi Sanitari Sociali ecc.)

Vengono ormai sperimentate da anni forme di associazionismo e di integrazione tra studi dei medici di famiglia, continuità assistenziale, ospedale e presidi territoriali che si interfacciano ed interagiscono con il sociale. È chiaro che per realizzare questo è fondamentale anche l’utilizzo di tecnologie informatiche che in parte già sono pronte e fruibili. Basti pensare all’informatizzazione di una larga parte degli studi dei medici di famiglia ed al tesserino sanitario elettronico, vera e propria cartella clinica, dell’assistito.

Il futuro riserva un ruolo sempre più importante al medico di famiglia: ricetta elettronica, reperibilità 24h sul territorio sono interessanti ipotesi di cui si parla da tempo e sulle quali è opportuno fare maggiore chiarezza.

Un altro aspetto importante è l’uso mirato, secondo precisi protocolli, dei farmaci più costosi che il Servizio Sanitario assicurerà ai bisognosi ma non a tutti.

Il medico sarà sempre di più il regista della salute dell’assistito nell’ambito della gestione di risorse ormai insufficienti.

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here