INCONTRI A TEMA – MARTEDI’ 18 NOVEMBRE 2014
“PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE O.R.L. AUTUNNALI”
Dr. Pompeo Alfonsi specialista in otorinolaringoiatria
PRESENTAZIONE DELLA CONFERENZA-DIBATTITO
Nel corso di questo incontro si parlerà delle principali patologie otorinolaringoiatriche che si presentano nel periodo autunnale. Particolare attenzione sarà destinata alla prevenzione con una illustrazione delle caratteristiche che devono avere farmaci ed integratori utilizzati con queste finalità. Si parlerà del trattamento, spesso sintomatico, e degli strumenti utilizzati in questa fase. Si parlerà anche del cattivo utilizzo di spray ed aerosol che, utilizzati in modo frettoloso e superficiale, non danno i risultati attesi. Si parlerà infine dei trattamenti termali e della medicina naturale che molto possono dare, soprattutto per una efficace profilassi. Al termine dell’intervista, che come di consueto sarà condotta dal dr. Sergio Ricciuti, organizzatore degli “incontri a tema” i partecipanti potranno sottoporre al dottor Pompeo Alfonsi le loro domande. Vi aspettiamo.
INCONTRI A TEMA VII ed.- MARTEDI’ 18 NOVEMBRE 2014
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE INVERNALI DELLE PRIME VIE AEREE
Dr. Pompeo Alfonsi – Specialista otorinolaringoiatra
Abstract della conferenza
Le patologie respiratorie sono, oggi, tra le principali cause di morbilità e mortalità. La loro incidenza è in continuo aumento. Le cause di questo incremento vanno ricercate, soprattutto, nell’aumento e nel mancato controllo dei fattori ambientali favorevoli (es. inquinamento atmosferico).
Il contatto prolungato delle sostanze inquinanti con la mucosa respiratoria (sotto forma di materiale particolato MP) provoca un’alterazione dei delicati meccanismi di difesa mucosale favorendo le infezioni virali e batteriche. Le sostanze inquinanti agiscono, inoltre, con meccanismo sinergico con gli allergeni (pollini, polvere ecc.) favorendo la comparsa e la progressione delle flogosi allergiche in soggetti predisposti geneticamente.
Anche le nostre abitazioni sono fonte di inquinamento, le caratteristiche costruttive degli edifici moderni sono in grado di favorire la moltiplicazione degli acari ed il ristagno degli agenti inquinanti. Apportare cambiamenti al nostro stile di vita (evitare di soggiornare in ambienti insalubri, evitare il fumo attivo e passivo, l’eccesso ponderale e la vita sedentaria, bere almeno due litri di acqua al giorno) può certamente aumentare le difese del nostro apparato respiratorio.
La gestione terapeutica delle infezioni respiratorie, negli ultimi anni, è diventata estremamente complessa. Queste difficoltà nascono da diverse cause come la mancanza di una terapia specifica verso le infezioni virali che rappresentano, peraltro, l’80% delle infezioni respiratorie e la diminuita risposta alla terapia antibiotica verso le forme batteriche per la presenza di ceppi resistenti.
Inoltre, i batteri sviluppano nuove strategie di sopravvivenza come i “biofilm” che sono strutture complesse nelle quali gli antibiotici hanno difficoltà a penetrare ed i batteri si riproducono per poi uscire ed infettare l’ospite.
Il rischio di infezioni respiratorie è più alto nei bambini e nelle persone anziane; ciò avviene per una maggiore sensibilità ai fattori ambientali sfavorevoli ed al contemporaneo deficit immunologico che caratterizza queste fasce di età.
È pertanto opportuno sviluppare delle strategie preventive finalizzate, da una parte, al controllo dei fattori ambientali sfavorevoli, dall’altra, a potenziare e ripristinare le difese naturali dell’ospite.
I presidi che hanno una azione preventiva nelle infezioni respiratorie sono diversi; vanno citati “in primis” l’allattamento al seno materno, il soggiorno in clima marino, la terapia termale, il vaccino antinfluenzale, i lisati batterici, i probiotici, la vitamina D, la fitoterapia e l’omotossicologia.
Farmacia Europa patologie respiratorie
scheda professionale del dr. Pompeo Alfonsi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.