INCONTRI A TEMA – MARTEDI’ 14 APRILE 2015
LA SANITÀ ELETTRONICA
Dr. Alfonso Gargaro medico di famiglia tutor esame stato Medicina e Chirurgia
I CONSIGLI DELLO SPECIALISTA TRA PREVENZIONE E TERAPIA
ABSTRACT DELLA CONFERENZA
Presto andremo in farmacia senza ricetta, con un semplice pro-memoria, ed il farmacista scaricherà dal sito della regione la nostra prescrizione. La ricetta elettronica, anche detta dematerializzata, è già una realtà in molte regioni italiane e presto lo sarà anche nel Lazio. Sono molte le perplessità che accompagnano queste innovazioni: cosa accade se non c’è linea? Se la zona non è servita da internet, se si smarrisce il promemoria? Sono tutte domande legittime e fondate, ma una cosa è certa: le regole della sanità stanno cambiando ed alla fine i benefici saranno maggiori dei tanti disagi che dovremo sopportare.
Di sanità elettronica se ne parla da tempo e piano piano è entrata nel nostro mondo. Alcune regioni hanno fatto “sperimentazione” e poi le altre si sono adeguate. Ad esempio negli ospedali i reparti sono collegati online e spesso gli ospedali di una stessa ASL sono in rete tra di loro. Una radiografia, le analisi, una TAC, un elettrocardiogramma, tanto per fare un esempio, sono facilmente accessibili anche se protette dal punto di vista della privacy.
Il primo esempio di sanità elettronica è rappresentato dai certificati di INPS di invalidità civile, in un secondo momento sono subentrati i certificati di malattia che inizialmente non sono stati bene accettati. Oggi le cose sono cambiate e tutti ne riconoscono utilità e praticità anche se ogni tanto ci sono piccoli e talvolta inevitabili problemi tecnici che non ne pregiudicano il giudizio positivo di utenti ed addetti ai lavori.
Il sistema TS riconduce alla tessera sanitaria, e più precisamente al codice fiscale, le prestazioni inerenti un assistito. Molte tessere sanitarie contengono un microchip sul quale possono essere riportate importanti informazioni che possono essere residenti sul microchip o disponibili online. In ogni caso la loro privacy è adeguatamente protetta. Ad esempio le esenzioni per età e reddito vengono “scaricate” dal medico che le annoterà sulla ricetta. i medici ricevono, dal MEF, Ministero Economia e Finanza, il file con le esenzioni, per età e reddito, nel mese di aprile di ogni anno. L’assistito che ha diritto a queste esenzioni ma non è presente nell’elenco inviato al medico di famiglia, non potrà pretendere che il dottore riporti sulla ricetta una esenzione che non gli è stata inviata dal MEF; l’assistito dovrà, quindi, rivolgersi alla ASL per far fare la rettifica ed essere inserito nell’elenco che verrà poi inviato al medico. La tessera sanitaria sostituisce a tutti gli effetti il libretto sanitario ed è anche valida all’estero e nei paesi che hanno convenzioni sanitarie con l’Italia. Non è più necessario andare alla ASL per farsi rilasciare l’apposito modello, almeno per i paesi che ne riconoscono la validità.
Nel processo di digitalizzazione rientrano anche le ricette ed in questo caso dobbiamo ricordare che non saranno ammesse correzioni perché la ricetta, appena emessa, è già online e quindi il farmacista potrà consegnarci solo ed esclusivamente i farmaci prescritti. Ed analogamente, se il medico non riporta l’esenzione, non potendo farci correggere la ricetta, dovremo o farla rifare o pagare il ticket. Naturalmente, se non c’è campo o linea, il medico potrà fare la vecchia ricetta che manterrà tutta la sua validità.
Il settore delle prescrizioni farmaceutiche è uno dei campi con il maggior livello di controllo informatico, ne sanno qualcosa i pazienti che utilizzano i costosi farmaci della DPC, con o senza piano terapeutico, i presidi per diabetici, gli alimenti per la insufficienza renale cronica.
Concludendo, come accade con i computer, ogni tanto ci sono inconvenienti che però rappresentano il prezzo del progresso, un progresso che dovremo imparare a conoscere perché consentirà risparmi di spesa ed una sua sempre maggiore qualificazione.
RASSEGNA STAMPA:
LE DOMANDE:
GALLERIA FOTOGRAFICA:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.